Assistente dell’Operatore del Benessere
Erogazione dei servizi di trattamento esteticI

OBIETTIVI

Il corso è gratuito, finanziato dalla Regione Piemonte e rivolto a maggiorenni sordi.

L'Assistente dell’Operatore del Benessere - Erogazione dei servizi di trattamento estetici collabora con i professionisti nel settore dell’estetica (Operatore del Benessere e Estetista) nella realizzazione dei trattamenti estetici su pelle, mani e piedi finalizzati all’eliminazione o attenuazione degli inestetismi presenti.

Rientra nelle proprie mansioni l’assistenza nell’accogliere i clienti e nell’individuare il processo estetico da intraprendere, collaborando con i professionisti del settore nell’esecuzione dei trattamenti utilizzando le attrezzature e i cosmetici necessari. Tra i servizi più frequenti in cui l’Assistente dell’Operatore del Benessere - Erogazione dei servizi di trattamento estetici presta la propria opera rientrano: massaggi corporei, trucco e pulizia del viso, manicure, pedicure, depilazione, epilazione.

Con la supervisione dell’Operatore del Benessere - Erogazione dei servizi di trattamento estetici, si relaziona con i clienti, adeguando il proprio stile relazionale alle caratteristiche della persona con cui interagisce, al fine di rispettarne esigenze e aspettative, mediando tra le richieste del cliente e la realizzabilità delle stesse. Sa predisporre la logistica e la struttura dell’ambiente di lavoro in cui presta la propria opera, nel rispetto delle normative a tutela della salute, dell’igiene e della sicurezza.

I partecipanti al corso verranno coinvolti in un’esperienza concreta di lavoro tramite l’utilizzo di un laboratorio strutturato con i criteri specifici di un salone di bellezza, nonché con esperienze pratiche di lavoro con il pubblico, in base al Regolamento del Comune di Collegno, e l’utilizzo di docenti, per le attività di laboratorio, provenienti direttamente dal mondo del lavoro. Per il corso sono previsti strumenti e metodi appropriati alla tipologia di partecipanti, finalizzati a facilitare l’apprendimento.

Tutti i partecipanti saranno inseriti in un percorso di apprendimento che permetterà loro di proporre trattamenti integrativi, quali trucco base correttivo o manicure estetica e trattamenti bio-naturali.

Idea Formazione prevede un costante monitoraggio delle competenze acquisite, con l’obiettivo di costruire percorsi di crescita professionale per migliorare le capacità di ogni partecipante di gestire la propria professionalità nel mondo del lavoro. Durante il corso sono previsti focus day con specifici approfondimenti in merito agli argomenti trattati.

Al termine del corso ogni partecipante sarà in grado di assistere i professionisti nel settore dell’estetica nel proporre e realizzare prestazioni e trattamenti conformi alle richieste del cliente ed alle prescrizioni normative, orientandosi all'interno della normativa per proporre collaborazioni all'interno di un’attività imprenditoriale.

DESTINATARI

Giovani e adulti invalidi civili disabili sensoriali (sordi) ultradiciottenni iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio L.68/99 (Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità).

REQUISITI

Iscrizione nelle liste del collocamento obbligatorio L.68/99 (Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità).


Prevista selezione tramite colloquio conoscitivo.

MAGGIORI INFORMAZIONI

  • Durata e luogo di svolgimento

    • 1.200 ore (biennale):
    • 588 ore (teoria / laboratorio)
    • 400 ore di stage
    • 12 ore prova finale
    • Assenze massime consentite: 1/3

    Luogo di svolgimento: Idea Formazione – piazza della Repubblica 15 – Collegno

  • Condizioni pregiudiziali per l'avvio del corso

    12 allievi ammessi

  • Consistenza del reddito

    Non previsto

  • Quota a carico allievi

    Gratuito

  • Certificazione finale delle competenze

    Attestato di validazione delle competenze

  • Termine ultimo di accettazione delle domande

    30/11/2022

  • Requisiti per l'ammissione

    Iscrizione nelle liste del collocamento obbligatorio L.68/99 (Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità).


    Prevista selezione tramite colloquio conoscitivo.

ISCRIVITI→

PROGRAMMA

  • Prima annualità

    UF : Accoglienza, orientamento iniziale e supporto stage 8 ore

    UF : Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Rischio ALTO) 16 ore

    UF : Tecniche di comunicazione 10 ore

    UF : Chimica e cosmetologia 20 ore

    UF : Anatomia e fisiologia 28 ore

    UF : Tecnica professionale e delle apparecchiature 20 ore

    UF : Laboratorio per i trattamenti estetici 298 ore

    Stage 200 ore


  • Seconda annualità

    Prima annualità

    UF : Accoglienza, orientamento iniziale e supporto stage 8 ore

    UF : Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Rischio ALTO) 16 ore

    UF : Tecniche di comunicazione 10 ore

    UF : Chimica e cosmetologia 20 ore

    UF : Anatomia e fisiologia 28 ore

    UF : Tecnica professionale e delle apparecchiature 20 ore

    UF : Laboratorio per i trattamenti estetici 298 ore

    Stage 200 ore


    Seconda annualità

    UF : Accoglienza, orientamento iniziale e supporto stage 8 ore

    UF : Tecniche di comunicazione 8 ore

    UF : Chimica e cosmetologia 28 ore

    UF : Anatomia e fisiologia 28 ore

    UF : Tecnica professionale e delle apparecchiature 28 ore

    UF : Laboratorio per i trattamenti estetici 288 ore

    Stage 200 ore

    Prova finale 12 ore

ISCRIVITI →