OPERATORE SOCIO SANITARIO

OBIETTIVI
L’operatore socio-sanitario svolge il proprio lavoro nei settori sanitari e sociali. Può quindi lavorare in strutture residenziali e territoriali in ambito sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale, sociale ed educativo.
Collabora con altri operatori di differente professionalità (medici, infermieri, assistenti sociali, insegnanti, educatori, care giver, fisioterapisti) presenti negli ambiti di lavoro sopra indicati, interagisce con le famiglie e con le reti del volontariato con l’obiettivo di favorire il soddisfacimento dei bisogni primari e il benessere e l’autonomia di coloro che vivono situazioni di disagio, fragilità e/o non autosufficienza.
Il percorso ha una durata di 1000 ore di cui 440 di stage.
Lo stage completa lo sviluppo della professionalità attraverso l'esercizio delle competenze acquisite in situazione e assume una funzione orientativa che mira prevalentemente a far conoscere al partecipante le diverse realtà lavorative in cui è prevista la figura dell’operatore socio-sanitario.

DESTINATARI
Disoccupati profilati 3 dai Centri per l'Impiego
Lavoratori con redditi sottosoglia (lavoratori occupati che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15- quater, del DL n. 4/2019 - soglia di incapienza).
Sono esclusi i giovani che hanno aderito al programma Garanzia Giovani

REQUISITI
Scuola secondaria di I grado.
Prevista prova di selezione iniziale composto da:
- prova scritta su cultura generale, attualità, logica, aritmetica, geografia, cultura generale sulla salute e lingua italiana
- colloquio, finalizzato a valutare capacità di comunicazione e relazione, sensibilità alle problematiche sociosanitarie, motivazione e attitudine e flessibilità, disponibilità al confronto, autonomia e iniziativa.

Titolo descrizione
Titoli di studio esteri
Per iscriversi a un corso OSS è necessario possedere almeno il titolo di scuola secondaria di primo grado (ex terza media). Chi ha conseguito il titolo all’estero, deve dimostrarne la validità tramite una delle modalità previste dalla normativa regionale.
Cittadini comunitari e assimilati
Possono presentare:
• Richiesta di equipollenza del titolo presso l’Ufficio Scolastico Territoriale (UST), se in possesso di un titolo pari o superiore alla terza media.
• Dichiarazione di valore rilasciata dall’ambasciata o consolato italiano nel Paese in cui è stato conseguito il titolo, se non è possibile ottenere l’equipollenza.
Cittadini extracomunitari
Devono presentare:
• Dichiarazione di valore, anche per titoli di studio superiori.
• Oppure, possono ottenere la licenza media italiana tramite un percorso specifico presso un CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti).
Casi particolari (rifugiati, protezione sussidiaria, cittadini ucraini con protezione temporanea)
È ammessa anche la:
• Traduzione asseverata del titolo (in alternativa alla dichiarazione di valore), effettuata da un pubblico ufficiale nel Paese di origine o da un professionista abilitato in Italia.
Per dubbi o approfondimenti, consigliamo di rivolgersi al CPIA o all’Ufficio Scolastico Territoriale competente.

CONVOCAZIONE COLLOQUI
MAGGIORI INFORMAZIONI
-
Durata e luogo di svolgimento
1.000 ore (545 ore teoria + 440 ore stage presso presso strutture socio-assistenziali e socio-sanitari, presso servizi territoriali e presso strutture ospedaliere) + 15 ore di esame finale con commissione esterna nominata dalla Regione Piemonte.
Assenze massime consentite: 10%
Luogo di svolgimento: Idea Formazione – via San Francesco d'Assisi 6/3 – Collegno.
-
Condizioni pregiudiziali per l'avvio del corso
22 allievi ammessi.
Prevista prova di selezione.
La selezione è obbligatoria e consiste in:
- prova scritta su cultura generale, attualità, logica, aritmetica, geografia, cultura generale sulla salute e lingua italiana
- colloquio, finalizzato a valutare capacità di comunicazione e relazione, sensibilità alle problematiche sociosanitarie, motivazione e attitudine e flessibilità, disponibilità al confronto, autonomia e iniziativa.
-
Consistenza del reddito
Non previsto.
-
Quota a carico allievi
Gratuito.
-
Certificazione finale delle competenze
Qualifica professionale di Operatore socio sanitario.
-
Termine ultimo di accettazione delle domande
Iscrizioni aperte per edizione settembre 2025.
-
Esame Finale
L'esame finale dura 15 ore con commissione esterna regionale
La prova finale di qualifica è una prova Standard.
La valutazione all'ingresso di ciascun allievo pesa per il 50%.
Le prove finali saranno così articolate:
- una prova scientifica: peso 5%;
- una prova pratica: peso 25%;
- una prova orale: peso 20%.
PROGRAMMA
-
FASE INTEGRATIVA
• Orientamento e rielaborazione 100 ore
• Informatica e digitale 30 ore
• Parità e non discriminazione 10 ore
-
FASE PROFESSIONALIZZANTE
• Area socio-culturale istituzionale e legislativa 70 ore
• Area psico-sociale 80 ore
• Area igienico-sanitaria 114 ore
• Area tecnico operativa 125 ore
• Sicurezza 16 ore
-
STAGE
• 140 ore presso strutture socio-assistenziali e socio-sanitari
• 150 ore presso servizi territoriali
• 150 ore presso strutture ospedaliere
-
PROVA FINALE
Per la prova finale di qualifica è prevista una valutazione all'ingresso di ciascun allievo che pesa per il 50%.
Le prove finali saranno così articolate:
- una prova scientifica: peso 5%;
- una prova pratica: peso 25%;
- una prova orale: peso 20%
Per una corretta navigazione del sito, è necessario accettare i cookies. In caso di problemi nella compilazione del modulo, si consiglia di svuotare la cache del browser, in quanto potrebbe essere la causa dell'errore.
SEI INTERESSATO? RICHIEDI INFORMAZIONI
Grazie per averci contattato.
Verrà ricontatto/a nei prossimi giorni dal numero telefonico 3518040936.
Le consiglio di inserire questo numero nella Sua rubrica telefonica.
Per una corretta navigazione del sito, è necessario accettare i cookies. In caso di problemi nella compilazione del modulo, si consiglia di svuotare la cache del browser, in quanto potrebbe essere la causa dell'errore.