Selezioni OSS 2025

Graduatoria ammessi al corso OSS in ordine alfabetico:

NB L'effettiva iscrizione al corso avverrà a seguito del superamento della visita medica di idoneità sanitaria e previa verifica positiva del possesso dei requisiti (titolo di studio e profilazione CPI)

Cognome Nome
Alminagorta Dominguez Sheyla
Arico' Eleonora Natalie
Avalos Salinas Giancarlos
Bazan Contreras Matilde Hida
Biolcati Ivano
Blasi Enrica
Campana Antonella
Casa' Matteo
Conforto Katia
Dayalor Jean Luc
Ferronato Roberta
Fortunato Franco
Giraldi Daniele
Higimani Albert Laura
Iordanescu Alexandru Florentin
Lucifero Rosita
Neyra Negrillo Gladys Manuela
Occhilupo Linda
Pasqualino Alessia
Puris Alderete Giovana
Rubiu Ettore Ignazio
Tadjally Pirbazari Youkabeh
Vanegas Gex Viviana Andrea
Yatchoubou Fabiola Oscarine
Yeime Chagua Medina

Graduatoria riserve al corso OSS in ordine di posizione:

Cognome Nome
Aliaga Toribio Juan Pablo
Gonzalez Hernande Sheila Caridad
Bustamante Pomasoncco Deysi Janeth
Riva Sonia Annunziata
Flores Choque Lizbeth

Convocazioni colloqui (NB l'orario è indicativo):

Lunedì 14 aprile ore 14:00:

  • Aliaga Toribio Juan Pablo
  • Alminagorta Dominguez Sheyla
  • Apuzzo Adelaide
  • Fortunato Franco
  • Aricò Eleonora Natalie
  • Avalos Salinas Giancarlos
  • Bazan Contreras Matilde Hida
  • Biolcati Ivano


Lunedì 14 aprile ore 16:00:

  • Blasi Enrica
  • Bustamante Pomasoncco Deysi Janeth
  • Campana Antonella
  • Casà Matteo
  • Conforto Katia
  • Curi Lopez Jhelvins Vanessa
  • Dulca Georgeta
  • Epifan Olguta

 

Martedì 15 aprile ore 9:00:

  • Ferronato Roberta
  • Giraldi Daniele
  • Gomez Arenas Doris Clotilde
  • Gonzalez Hernandez Sheila Caridad
  • Higimani Albert Laura
  • Iordanescu Alexandru Florentin
  • Flores Choque Lizbeth
  • Lucifero Rosita


Martedì 15 aprile ore 11:00:

  • Marcano Noraybis Del Carmen
  • Mendoza Montero Yudy
  • Neyra Negrillo Gladys Manuela
  • Puris Alderete Giovana
  • Riva Sonia Annunziata
  • Ruiz Castro Edgard Abraham
  • Tadjou Ngassam Sandrine Clemence
  • Tolosa Massimo


Martedì 15 aprile ore 14:00:

  • Vanegas Gex Viviana Andrea
  • Yao Aman Catherine
  • Yatchoubou Fabiola Oscarine
  • Yeime Chagua Medina
  • Rubiu Ettore
  • Pasqualino Alessia
  • Dayalor Jean Luc
  • Tadjally Pirbazari Youkabeh
  • Occhilupo Linda


Regolamento generale

Le selezioni si compongono di:

  • Prova scritta
  • Colloqui orali.


Prova scritta

La prova scritta si terrà il 14 aprile 2025, dalle 8:00 alle 13:00, presso la sede di Idea Formazione ETS in via San Francesco d’Assisi 6/3. Consisterà in 40 domande a risposta chiusa su cultura generale, attualità, logica, aritmetica, geografia, salute e lingua italiana, basate sul programma della scuola media, oltre a un caso studio. I candidati con il maggior numero di risposte corrette, in numero almeno doppio rispetto ai posti disponibili, saranno ammessi ai colloqui orali.

Alla prova è necessario presentarsi puntuali: il ritardo sarà considerato rinuncia alla selezione.

Per la prova bisogna portare una penna biro nera o blu: è vietato l’uso di penne cancellabili o matite.

Per accedere al luogo di svolgimento del test è necessario esibire il proprio documento di identità, valido, in originale, munito di fotografia o originale di denuncia di furto/smarrimento. Ai candidati privi di documento non sarà consentito l’accesso e lo svolgimento della prova.

Durante il test scritto non sarà consentito l’uso di vocabolari, calcolatrici, altra strumentazione elettronica (cellulari, tablet) ed è vietato indossare auricolari. In caso di utilizzo di uno di questi strumenti la prova verrà interrotta e annullata.

All’interno della sede di svolgimento della prova saranno ammessi solo i candidati: eventuali accompagnatori dovranno rimanere all’esterno.


Colloqui orali

I colloqui orali si svolgeranno il 14 e 15 aprile 2025 presso la stessa sede e valuteranno le capacità comunicative e relazionali, la sensibilità verso le problematiche sociosanitarie, la motivazione, l’attitudine, la flessibilità, la disponibilità al confronto, l’autonomia e l’iniziativa dei candidati.

I nominativi dei candidati ritenuti idonei al colloquio saranno pubblicati in questa pagina, unitamente all'orario di convocazione.

I colloqui cominceranno il 14 aprile al pomeriggio, per cui tutti i candidati che avranno effettuato la prova scritta al mattino dovranno rendersi disponibili al pomeriggio dello stesso giorno.


Idoneità sanitaria

I candidati che supereranno la selezione dovranno sottoporsi a una visita medica per attestare l’idoneità alla mansione prima dell’inizio del corso. In caso di non idoneità, non sarà possibile partecipare al corso.


Iscrizione al corso

Al termine delle selezioni (prova scritta e colloqui) verrà pubblicata in questa pagina l'elenco degli ammessi al corso. Nella stessa graduatoria saranno riportati i candidati considerati idonei ma in esubero rispetto al numero degli ammessi (riserve), che potranno essere inseriti nel corso in caso di rinunce degli allievi selezionati.

I candidati ammessi dovranno formalizzare l’iscrizione presentando la documentazione richiesta: documento d’identità, codice fiscale, permesso di soggiorno (se applicabile), titolo di studio (Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado o superiore, se conseguito in Italia; oppure dichiarazione di valore o equipollenza del titolo, se conseguito all’estero). Sui titoli acquisiti all'estero, si legga quanto nel seguito


Titoli di studio esteri

Per iscriversi a un corso OSS è necessario possedere almeno il titolo di scuola secondaria di primo grado (ex terza media). Chi ha conseguito il titolo all’estero, deve dimostrarne la validità tramite una delle modalità previste dalla normativa regionale.


Cittadini comunitari e assimilati

Possono presentare:

• Richiesta di equipollenza del titolo presso l’Ufficio Scolastico Territoriale (UST), se in possesso di un titolo pari o superiore alla terza media.

• Dichiarazione di valore rilasciata dall’ambasciata o consolato italiano nel Paese in cui è stato conseguito il titolo, se non è possibile ottenere l’equipollenza.


Cittadini extracomunitari

Devono presentare:

• Dichiarazione di valore, anche per titoli di studio superiori.

• Oppure, possono ottenere la licenza media italiana tramite un percorso specifico presso un CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti).


Casi particolari (rifugiati, protezione sussidiaria, cittadini ucraini con protezione temporanea)

È ammessa anche la:

• Traduzione asseverata del titolo (in alternativa alla dichiarazione di valore), effettuata da un pubblico ufficiale nel Paese di origine o da un professionista abilitato in Italia.

Per dubbi o approfondimenti, consigliamo di rivolgersi al CPIA o all’Ufficio Scolastico Territoriale competente.