TECNICO SPECIALIZZATO IN
USER EXPERIENCE DESIGN

OBIETTIVI

Il tecnico specializzato in User Experience Design è un professionista in grado di gestire i processi atti ad accrescere la soddisfazione di un utente migliorando l'usabilità, l'interazione, l'intuitività e la facilità di utilizzo di un prodotto digitale. Tra i tecnici che operano nell’area dello sviluppo dei prodotti digitali, il tecnico specializzato in User Experience Design è il responsabile dello studio delle interazioni che l’applicazione proporrà all’utente, dal punto di vista tecnico e comunicativo. Il suo ruolo si dispiega da principio nel farsi interprete dei bisogni del cliente elaborando gli schemi attraverso i quali presentare le informazioni e interazioni del prodotto digitale con il target. In un secondo momento, predispone le modalità d’accesso per l’utente a tali informazioni. Sulla base di questi presupposti procede a realizzare prototipi e simulazioni che verifichino l'efficacia esperienziale della soluzione in oggetto, interfacciandosi con il tecnico sviluppatore.


Al termine del corso sarà in grado di:

  • Analizzare le necessità del cliente per migliorare l'esperienza d'uso del proprio prodotto digitale
  • Progettare il prototipo del prodotto digitale
  • Verificare l'efficacia esperienziale del prodotto digitale.

Il tecnico specializzato in User Experience Design potrà inserirsi in settori diversi della progettazione web e mobile.

DESTINATARI

Giovani maggiorenni e adulti disoccupati e occupati.

REQUISITI

Possesso di titolo di scuola secondaria II grado / diploma professionale.


Prevista selezione iniziale tramite test di conoscenza informatica e colloquio motivazionale e di orientamento.

Richiesta una buona conoscenza dell’utilizzo del computer e una cultura generale delle produzioni digitali.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

MAGGIORI INFORMAZIONI

  • Durata e luogo di svolgimento

    • 600 ore totali:
    • 340 ore di teoria (280 in presenza e 60 ore in FAD)
    • 240 ore di stage
    • 20 ore prova finale
    • Assenze massime consentite: 1/3
    • Luogo di svolgimento: Idea Formazione – piazza della Repubblica 15 – Collegno.
  • Condizioni pregiudiziali per l'avvio del corso

    12 allievi ammessi.

  • Consistenza del reddito

    Non previsto.



  • Quota a carico allievi

    Gratuito.



  • Certificazione finale delle competenze

    Specializzazione in Tecnico specializzato in User Experience Design.



  • Termine ultimo di accettazione delle domande

    31/03/2022

ISCRIVITI→

PROGRAMMA

  • Modulo 1 –Accoglienza, orientamento iniziale e supporto stage

    Costituisce il momento di avvio del percorso di formazione, durante il quale vengono presentate l'organizzazione,  le figure/ruoli di riferimento per l'allievo/a ed i servizi accessori e di supporto offerti, l’esperienza di stage, con riferimento agli obiettivi formativi da conseguire, alle modalità  ed alle metodologie di lavoro adottate, alle diverse figure professionali coinvolte.


  • Modulo 2 – Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

    I contenuti di questo modulo corrispondono a quelli previsti dall'accordo Stato-Regioni n.221 del 21/12/2011.

    I contenuti del modulo rappresentano un'occasione per trasmettere agli allievi/e gli elementi generali e specifici in materia di salute e sicurezza del lavoratori con attenzione ai livelli di rischio presenti nel comparto di riferimento della figura professionale.

  • Modulo 3 – Autoimpreditorialità ed educazione finanziaria

    In tale modulo vengono sviluppate le competenze relative all'educazione finanziaria e all'autoimprenditorialità. Nello specifico vengono trattati i seguenti contenuti:

    • la pianificazione finanziaria e assicurativa; il ciclo di vita della famiglia e i bisogni; macroeconomia;
    • il sistema finanziario;
    • la logica di selezione degli investimenti finanziari; gli strumenti di pagamento;
    • gli strumenti di finanziamento base;
    • gli strumenti di investimento base;
    • la previdenza;
    • la diversificazione e il risparmio gestito;
    • finanza comportamentale;
    • fondamenti di imprenditorialità: business plan, strategia commerciale, startup.
  • Modulo 4 – Tecnologie informatiche per la transizione digitale

    Questa modulo è dedicato sia ad introdurre alcune conoscenze ed abilità fondamentali relative alle Tecnologie dell'informazione, utili per supportare a livello informatico i processi di lavoro tipici del profilo professionale di riferimento del percorso formativo, sia per innescare i processi di transizione digitale relativi al quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini, così come descritti dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID).

  • Modulo 5 - Strategie di analisi

    Questo modulo  ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche ed abilità  pratiche per analizzare un prodotto digitale, sia in ottica di progettazione di un prodotto nuovo, sia in ottica di miglioramento di un prodotto gi  esistente.

    Nello specifico vengono affrontati i seguenti contenuti:

    • Classificazione di profili;
    • Fondamentali di marketing;
    • Principi base di comunicazione.
  • Modulo 6 -Progettazione e realizzazione del prototipo digitale

    Questo modulo  ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche ed abilità pratiche per progettare un prodotto digitale e realizzarne un prototipo.

    Nello specifico vengono affrontati i seguenti contenuti:

    • Comunicazione visiva;
    • Principi base di usabiltà;
    • Applicazione del principio “Responsive” dei device;
    • Strumenti di progettazione del prototipo digitale.
  • Modulo 7 -Testing del prototipo digitale

    Questo modulo  ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche ed abilità pratiche per gestire le attivit  di testing e reportistica relative ad un prodotto digitale.

    Nello specifico vengono affrontati i seguenti contenuti:

    • Analisi qualitativa delle richieste e loro applicazioni;
    • Tecniche di betatesting;
    • Tecniche di reportistica.
ISCRIVITI →