La figura professionale dell'assistente familiare
La formazione per l'assistente familiare
Nella nostra società il lavoro dell'assistente familiare, altrimenti detta badante, è assolutamente fondamentale, in quanto a questa professionista diamo in carico i nostri parenti e familiari, quando si trovano in una fase della loro vita in cui sono più fragili e vulnerabili. Dopo un lungo periodo in cui il lavoro è stato affidato a persone esclusivamente con esperienza, solo negli ultimi anni la Regione Piemonte ha definito misure specifiche volte alla qualificazione del lavoro di cura e di assistenza, creando il profilo professionale dell'assistente familiare.
La Regione Piemonte descrive tale figura come una professionista che "svolge in famiglia, a domicilio, attività indirizzate a fornire aiuto ed assistenza a persone:
- con ridotta autonomia in grado di indirizzare, in modo consapevole ed appropriato, l'intervento dell'operatore stesso;
- non autosufficienti; in tal caso l'intervento si contestualizza sempre in collaborazione con altri professionisti e familiari o in situazioni a basso rischio.
In particolare svolge:
- aiuto per attività di carattere domestico e di assistenza alla persona; 2. accompagnamento per l'accesso ai servizi sanitari e sociali;
- supporto alla vita di relazione:
- collaborazione con gli altri professionisti e i familiari coinvolti."
Per formare l'assistente familiare è previsto un percorso di 200 ore (di cui 60 di stage), le cui materie fondamentali sono:
- 52 ore nell'area igienico-sanitaria
- 40 ore nell'area tecnico-operativa
- 8 ore di sicurezza.
Idea Formazione ha inserito il corso di qualifica tra i corsi gratuiti finanziati dal Programma GOL. Tutte le informazioni e la possibilità di iscrizioni sono pubblicate qui: https://lavoro.ideaformazione.com/assistente-familiare.


